Leonardo Da Vinci e la sua infanzia
Per capire perché Leonardo Da Vinci trascurò la pittura e dedicò se stesso alla ricerca scientifica, è necessario capire quest’uomo nel profondo, egli ricercava il significato più profondo della vita cioè il significato della vita stessa. Secondo me le ragioni della sua scelta non erano chiare neanche a se stesso.
Penso ciò per due motivi: innanzitutto egli definiva se stesso omo sanza lettere, e per questa ragione egli era incapace di padroneggiare la filosofia occidentale ed in particolare la filosofia greca. Gli Epicureie in particolare Lucrezio, molti secoli prima, avevano negato l’esistenza di ogni dio.
Secondariamente Leonardo Da Vinci non poteva conoscere la filosofia orientale, sto parlando della filosofia buddista. Grazie all’interpretazione data da NichirenDaishonin al Sutra del Loto, uno dei testi base del pensiero buddista, questa filosofia aveva già affermato che la legge che regola l’universo è la vita stessa con tutti i suoi fenomeni.
Torniamo a Leonardo. Così come molti grandi uomini, la sua infanzia fu problematica. Egli era il figlio illegittimo di Ser Piero da Vinci, un notaio, e sua madre era una giovane contadina di nome Caterina. Leonardo visse per 5 anni con sua madre naturale. Nello stesso anno in cui Leonardo Da Vinci era nato suo padre sposò Donna Albiera, una nobile. La coppia non poteva avere figli e all’età di 5 anni Leonardo fu portato via dalla madre naturale e fatto vivere con il padre e la moglie. L’infanzia è una fase importante per molte ragioni ed è anche il periodo in cui si sviluppano i primi orientamenti sessuali.
Per capire come la mancanza di un padre influenzò il grande genio è necessario studiare un cartone preparatorio per un quadro, disegnato da Leonardo e conservato nella National Gallery di Londra: la Vergine Maria con Sant’Anna, il figlio e San Giovannino.
In questo disegno possiamo vederecome le teste delle due donne (la vergine Maria e Sant’Anna sua madre) emergono chiaramente da un unico busto: certamente non era un errore secondo Sigmund Freud nel suo saggio su Leonardo. La teoria di Freud che le due donne rappresentino Caterina, la madre naturale, e Donna Albiera, la madre adottiva, è confermata dal fatto che sant’Anna dovrebbe essere una donna più grande di Maria mentre nel disegno le due donne hanno pressappoco la stessa età. Ancora più importante per la storia dell’arte, è il fatto che entrambe le donne hanno un sorriso che normalmente viene attribuito alla più famosa Gioconda. Dal momento che il disegno della vergine con il figlio sant’Anna e san Giovannino rappresenta, secondo Freud, ma anche secondo la mia opinione, la più intima essenza dell’anima di Leonardo possiamo certamente affermare che il tipico sorriso delle donne dipinte da Leonardo si riferisce al ricordo dell’amore che le due madri gli diedero.
Quando Leonardo trasformò l’iniziale disegno nel quadro definitivo sembrerebbe che egli abbia superato le sue emozioni iniziali dal momento che le due figure della Vergine e di Sant’Anna sono completamente separate.
Tuttavia, il tipico sorriso di alcune altre donne dipinte da Leonardo, tra cui anche monna Lisa è ancora meravigliosamente espresso in entrambe le donne.
Infine Caterina (la vergine Maria nel quadro) abbraccia Leonardo con grande amore e donna Albiera (Sant’Anna) guarda Caterina con grande affetto, quasi amore. Leonardo in questo quadro crea la sua famiglia perfetta.
Articoli Recenti
#139IL VIRUS INTELLIGENTE ED IL PECCATO ORIGINALE – II° Parte
IL VIRUS INTELLIGENTE ED IL PECCATO ORIGINALE –...
#138 IL VIRUS INTELLIGENTE ED IL PECCATO ORIGINALE – I PARTE
IL VIRUS INTELLIGENTE ED IL PECCATO ORIGINALE Alzatosi...
#137 LA NATURA COME DIO
LA NATURA COME DIO “leggimi lettore se ti diletti...
#136 IL VIRUS SEMPRE PIU’ INTELLIGENTE
IL VIRUS [SEMPRE PIU’] INTELLIGENTE “Nessun...
#135 CORONAVIRUS : NIENTE DI NUOVO
CORONAVIRUS : NIENTE DI NUOVO Se volete conoscere la...
Aggiungimi su Facebook!
Iscriviti al Mio Canale Youtube!
Seguimi su Twitter!
Archivio Articoli
- Aggressività Inspiegata (41)
- Blog (147)
- Cambiamenti Climatici (16)
- Catastrofi Ambientali (17)
- Depressione (37)
- Depressione e suicidio (35)
- Epidemie (47)
- Geni del Suicidio (39)
- HIV (31)
- Il bambino come prodotto (11)
- Il Virus intelligente (76)
- Ipotesi genetica del suicidio (36)
- Lavoro minorile (5)
- Leonardo da Vinci (8)
- Pedofilia (4)
- Prostituzione minorile (5)
- Serial Killer (29)
- Sovrappopolazione (88)
- Suicidi (41)
- You Tube (6)
Articoli Recenti
#139IL VIRUS INTELLIGENTE ED IL PECCATO ORIGINALE – II° Parte
IL VIRUS INTELLIGENTE ED IL PECCATO ORIGINALE –...
#138 IL VIRUS INTELLIGENTE ED IL PECCATO ORIGINALE – I PARTE
IL VIRUS INTELLIGENTE ED IL PECCATO ORIGINALE Alzatosi...
#137 LA NATURA COME DIO
LA NATURA COME DIO “leggimi lettore se ti diletti...