Il Virus Intelligente


  • Ferdinando Gargiulo
  • Introduzione – Il Virus intelligente
  • Media TV
  • Contatti

Home › Blog, Depressione, Depressione e suicidio, Geni del Suicidio, Ipotesi genetica del suicidio, Suicidi › #25 Suicidi (Il Male di Vivere VII Parte)
Ago 29 2014

#25 Suicidi (Il Male di Vivere VII Parte)

Ferdinando Gargiulo Blog, Depressione, Depressione e suicidio, Geni del Suicidio, Ipotesi genetica del suicidio, Suicidi 0

Suicidi

 (Il Male di vivere VII Parte)

suicidi per amore

suicidi per amore

SENZA DI TE NON POSSO PIÙ VIVERE

Se così fosse chiunque sia stato lasciato o abbia perso in qualunque modo una persona cara dovrebbe automaticamente morire. In effetti, questo qualche volta accade: la morte naturale di uno dei due coniugi segue di pochi giorni quella dell’altro quando non sia addirittura contemporanea, tuttavia sono casi rarissimi.

Per lo più l’affermazione, così riscritta: “senza di te non voglio più vivere” potrebbe riferirsi ai numerosi casi di suicidio che fanno seguito alla perdita di un affetto considerato vitale.

Considerando tuttavia quali e quanti possono essere i motivi per suicidarsi si può concludere che la frase più vera è “non voglio più vivere”.

non voglio più vivere

non voglio più vivere

“Motivi” per suicidarsi se ne trovano tanti, spesso di una banalità tale che sembrano piuttosto delle scuse se non delle occasioni che l’aspirante suicida usa per esprimere la ferma volontà di non voler più vivere.

La causa interna è la depressione, l’effetto latente: “non voler più vivere”; la causa esterna uno dei qualsiasi banali motivi per suicidarsi, l’effetto manifesto è il suicidio. Tra i motivi più frequenti di causa esterna c’è il cosiddetto amore o meglio, la mancanza dell’amore di una persona ritenuta indispensabile.

I suicidi “per amore”, vanno distinti in suicidi “per perdita” e suicidi per “abbandono”. I primi, per perdita, sono quelli in cui viene a mancare una persona con la quale si è avuta una relazione stabile, per lo più molto lunga (marito, moglie, genitori, figli). I secondi, per abbandono, quelli in cui ci si sente abbandonati da un partner con cui la relazione è stata per lo più breve.

Suicidi per rifiuto sono invece quelli in cui l’autore del gesto è stato rifiutato dalla persona da lui amata. Il suicidio per perdita è uno dei pochi suicidi con un movente “reale”.

Suicidio

Suicidio

Essere privati della persona con cui si è condiviso tutto è un motivo di indubbio stress, ma viene subito da pensare che non tutte le vedove ed i vedovi si suicidano: tutt’altro!

Ad uccidersi dopo una perdita sono anche i genitori dopo la morte del proprio figlio, ma anche il figlio dopo la morte di un genitore, più frequentemente la madre. In un caso, un anziano si è ucciso in seguito alla morte del nipote, ma ciò è molto raro. In un altro caso, anoressia e perdita di un genitore sono coincisi nell’indurre al suicidio una ventisettenne di Genova.

Raramente la perdita riguarda non un congiunto, ma uno o più colleghi di lavoro, come il caso di un dipendente della Fincantieri di Genova, suicidatosi perché si sentiva responsabile della fine tragica di sei colleghi di lavoro morti a bordo della gasiera Snam a Porto Venere.

La perdita di un congiunto può essere non reale, ma simbolica, per cui è abbastanza frequente il suicidio di adolescenti in seguito alla separazione dei genitori.

Il suicidio come “conseguenza” di una separazione è molto frequente e sconfina in altre categorie, la più atroce delle quali è quella del suicidio allargato: uno dei due coniugi divorziati oltre ad uccidere sé stesso, uccide anche i propri figli.

suicidio

suicidio

Di tutte queste “cause” di suicidio, la perdita trova riscontro nel mondo animale. Il giorno di S. Valentino una elefantessa si è “suicidata” tre settimane dopo la morte del suo compagno. Pancow questo è il nome dell’animale, aveva diviso per trent’anni la gabbia con Maco, elefante maschio nello zoo di Lione. Quando Maco è morto ha cominciato a manifestare segni di depressione fino a “cadere” nella fossa che la divideva dal pubblico[1].

[1] In questo caso l’analogia non è solo con il suicidio per perdita ma anche con la “gabbia”: coppie che hanno vissuto nella “gabbia” del loro appartamento, lontane da qualsiasi altro affetto (figli, amici, comunità) e completamente prive di qualsiasi partecipazione alla vita sociale. E’ ovvio che in entrambi i casi, animale ed umano, la perdita del compagno rappresenti la perdita dell’unica ragione per vivere.

Segue in  :

8°) Suicidi (Il Male di Vivere Ottava  parte)

9°) Suicidi (Il Male di Vivere Nona parte)

10°) Suicidi (Il Male di Vivere Decima   parte)

11°) Suicidi (Il Male di Vivere Undicesima   parte)

12°) Suicidi (Il Male di Vivere Dodicesima   parte)

13°) Suicidi (Il Male di Vivere Tredicesima   parte)

14°) Suicidi (Il Male di Vivere Quattordicesima   parte)

15°) Suicidi (Il Male di Vivere Quindicesima    parte)

16°) Suicidi (Il Male di Vivere Sedicesima    parte)

17°) Suicidi (Il Male di Vivere Diciassettesima    parte)

18°) Suicidi (Il Male di Vivere Diciottesima   parte)

19°) Suicidi (Il Male di Vivere Diciannovesima    parte)

20°) Suicidi (Il Male di Vivere Ventesima    parte)

21°) Suicidi (Il Male di Vivere Ventunesima    parte)

Vedi anche:

1°) Suicidi (Il Male di Vivere Prima Parte )

2°) Suicidi (Il Male di Vivere Seconda  Parte )

3°) Suicidi (Il Male di Vivere Terza  Parte )

4°) Suicidi (Il Male di Vivere Quarta  Parte )

5°) Suicidi (Il Male di Vivere Quinta  Parte )

6°) Suicidi (Il Male di vivere Sesta   parte)

 


causa esterna causa interna cause di suicidio effetto latente effetto manifesto suicidi per amore suicidi per perdita suicidi per rifiuto Suicidio
Share ThisFacebook

Seguimi

Follow Us on FacebookFollow Us on Google+Follow Us on TwitterFollow Us on YouTube

Articoli Recenti

  • #139IL VIRUS INTELLIGENTE ED IL PECCATO ORIGINALE – II° Parte #139IL VIRUS INTELLIGENTE ED IL PECCATO ORIGINALE – II° Parte

    IL VIRUS INTELLIGENTE ED IL PECCATO ORIGINALE –...


  • #138 IL VIRUS INTELLIGENTE ED IL PECCATO ORIGINALE – I PARTE #138 IL VIRUS INTELLIGENTE ED IL PECCATO ORIGINALE – I PARTE

    IL VIRUS INTELLIGENTE ED IL PECCATO ORIGINALE  Alzatosi...


  • #137 LA NATURA COME DIO #137 LA NATURA COME DIO

    LA NATURA COME DIO “leggimi lettore se ti diletti...


  • #136 IL VIRUS SEMPRE PIU’ INTELLIGENTE #136 IL VIRUS SEMPRE PIU’ INTELLIGENTE

    IL VIRUS [SEMPRE PIU’] INTELLIGENTE  “Nessun...


  • #135 CORONAVIRUS : NIENTE DI NUOVO #135 CORONAVIRUS : NIENTE DI NUOVO

    CORONAVIRUS : NIENTE DI NUOVO Se volete conoscere la...


Aggiungimi su Facebook!

Iscriviti al Mio Canale Youtube!

Seguimi su Twitter!

Tweets di @FerdinandoGargi

Archivio Articoli

  • Aggressività Inspiegata (41)
  • Blog (147)
  • Cambiamenti Climatici (16)
  • Catastrofi Ambientali (17)
  • Depressione (37)
  • Depressione e suicidio (35)
  • Epidemie (47)
  • Geni del Suicidio (39)
  • HIV (31)
  • Il bambino come prodotto (11)
  • Il Virus intelligente (76)
  • Ipotesi genetica del suicidio (36)
  • Lavoro minorile (5)
  • Leonardo da Vinci (8)
  • Pedofilia (4)
  • Prostituzione minorile (5)
  • Serial Killer (29)
  • Sovrappopolazione (88)
  • Suicidi (41)
  • You Tube (6)

Articoli Recenti

  • #139IL VIRUS INTELLIGENTE ED IL PECCATO ORIGINALE – II° Parte #139IL VIRUS INTELLIGENTE ED IL PECCATO ORIGINALE – II° Parte

    IL VIRUS INTELLIGENTE ED IL PECCATO ORIGINALE –...


  • #138 IL VIRUS INTELLIGENTE ED IL PECCATO ORIGINALE – I PARTE #138 IL VIRUS INTELLIGENTE ED IL PECCATO ORIGINALE – I PARTE

    IL VIRUS INTELLIGENTE ED IL PECCATO ORIGINALE  Alzatosi...


  • #137 LA NATURA COME DIO #137 LA NATURA COME DIO

    LA NATURA COME DIO “leggimi lettore se ti diletti...


Follow Us!

Follow Us on FacebookFollow Us on Google+Follow Us on TwitterFollow Us on YouTube

Copyright © 2014 -2017 Il Virus Intelligente. All rights reserved. Google
Realizzato da: Ferdinando Gargiulo.

  • Inglese