Il Virus Intelligente


  • Ferdinando Gargiulo
  • Introduzione – Il Virus intelligente
  • Media TV
  • Contatti

Home › Blog, Depressione, Depressione e suicidio, Geni del Suicidio, Il Virus intelligente, Ipotesi genetica del suicidio, Sovrappopolazione, Suicidi › #38 Suicidi (Il Male di Vivere XVII Parte)
Nov 12 2014

#38 Suicidi (Il Male di Vivere XVII Parte)

Ferdinando Gargiulo Blog, Depressione, Depressione e suicidio, Geni del Suicidio, Il Virus intelligente, Ipotesi genetica del suicidio, Sovrappopolazione, Suicidi 0

Suicidi

                           (Il Male di Vivere XVII Parte)

Etiopatogenesi del suicidio

Etiopatogenesi del suicidio

La realtà è che l’unica cosa certa della recente epidemia di suicidi è la depressione che ne è alla base.

Due distinti centri di ricerca, nell’Università Inglese di Bristol ed in quella Americana dell’Illinois, hanno dimostrato che negli individui che tendono ad uccidersi è riscontrabile una carenza di 5-idrossitriptamina, proteina prodotta da un gene.

David Nutt, capo dell’equipe di Bristol, intervistato dal Sunday Telegraph, ha dichiarato che molti impulsi possono spingere al suicidio, ma questi stessi impulsi hanno un effetto facilitato sugli individui con carenza di 5-idrossitriptamina. Secondo Nutt sarebbe possibile mettere a punto un farmaco che reprima la tendenza al suicidio incrementando la 5-HT (5-idrossi-triptamina).

Un test sul cosiddetto gene del suicidio è auspicato dalle compagnie di assicurazione prima dell’accensione di polizze sulla vita.

dna-geni-suicidio

dna-geni-suicidio

Un altro gruppo di ricercatori del Medical Research Council dell’Università di Edimburgo, con a capo il prof. Tony Harman, ha dimostrato il collegamento tra depressione e sert, un gene alterato coinvolto nella produzione di serotonina[1].

Ad analoghi risultati giungono ricercatori francesi e svizzeri con un’indagine pubblicata sulla rivista Usa “Molecular Psychiatry” ed aggiungono che, a seconda del grado di mutazione, la propensione al suicidio può variare da 1.72 a 3.63 volte rispetto ad individui normali (che presentano tale mutazione).

“Se qualcuno ha questa predisposizione genetica, ma non gli accade nulla di male, è possibile che non succeda niente – afferma David Bakish coordinatore di una ricerca svolta dall’Università Canadese di Ottawa – ma se a questi succede qualcosa di forte come perdere il lavoro o qualcos’altro è molto probabile che il meccanismo (del suicidio) si metta in moto da solo”.

Secondo tale ricerca, poiché i pensieri di aspirante suicida possono essere ben distinti da quelli di un altro malato di mente, la scoperta potrebbe portare alla compilazione di un “suicide test” per individuare i soggetti a rischio e tentare di prevenire il suicidio.

La conferma dell’origine ereditaria della depressione è attesa, come inevitabile, dal prof. Giovanni Battista Cassano dell’Università di Pisa. Lo stesso studioso, dopo aver negato la possibilità che la sola mutazione del gene sert possa spiegare tanti disturbi accomunati sotto il nome comune di depressione, afferma che la carenza di serotonina, la cui produzione è legata proprio al sert, è in causa in numerose condizioni psicopatologiche: ansia, anoressia, bulimia, depressione e suicidio.

Anche la felicità dipende dalla nostra costituzione genica. Una maggiore o minore attività dell’area perifrontale sinistra del cervello spiega i caratteri lieti o musoni.

Qualunque siano gli avvenimenti della vita, la persona ad “alto grado di felicità” riesce a recuperare il suo equilibrio di base dopo dolori o sconfitte. Al contrario l’effetto consolatore delle occasioni di gioia dura meno nelle persone “a basso grado di felicità”[2].

Se ammettiamo l’origine genetica della depressione e della tendenza al suicidio possiamo ancora una volta ipotizzare un meccanismo a feedback genetico o retroazione negativa: man mano che la popolazione cresce aumenta il numero di individui geneticamente predisposti a depressione e suicidio.

La crescita numerica di tali individui avviene soprattutto in quei luoghi e quei tempi dove e quando gli altri fattori di regolazione della popolazione sono resi inattivi dal grado di civiltà e dalla situazione socio-politica.

Nei paesi dove ciò non avviene, fattori di regolazione, come malattie (specie virali) ed aggressività, eliminano per primi proprio gli individui depressi e con tendenze suicide.

E’ evidente infatti che un virus abbia più facilmente presa su di un individuo immuno-depresso e che, tra il ruolo di aggressore e quello di vittima, vi sono più probabilità che il secondo sia interpretato da un individuo depresso.

In periodi di epidemie e/o di guerre il numero dei suicidi diminuisce drasticamente e viceversa, l’epidemia dei suicidi riguarda in particolare paesi dove i morti per malattie infettive e guerre sono meno frequenti.

Man mano che i suicidi aumentano, i mass media riportano le notizie ed, avvalendosi di quelli che vengono ritenuti “esperti”, tentano di spiegare ogni singolo caso come fosse un caso isolato.

In questo modo ma, sottolineo, senza alcuna responsabilità, alimentano del tutto involontariamente la cultura del suicidio.

cultura del suicidio in giappone

cultura del suicidio in giappone

Tale cultura ammantandosi di mistero ed irrazionalità può assurgere ad un vero e proprio mito[3], spingendo altre persone con analoghe tendenze ad imitare i comportamenti suicidi.

La mancanza di responsabilità da parte dei media è dovuta al fatto che, essendo essi lo specchio dei tempi, non fanno altro che divulgare tendenze, anche genetiche, presenti nella popolazione.

[1] L’importanza della depressione nella genesi del suicidio è evidenziata dall’aumento dei casi di suicidio in primavera, stagione notoriamente a rischio di ricaduta per gli individui depressi. Alberto Oliviero, psicobiologo, professore ordinario all’Università la Sapienza, spiega che in primavera il metabolismo è più attivo e, richiedendo più quantità di serotonina per mediare sensazioni e funzioni del cervello, fa emergere più facilmente un deficit di questa sostanza. Carenza di serotonina, aumento dei casi di depressione e di suicidio sono caratteristici della primavera.

[2] La notizia è riportata dalla rivista specialistica Psychological Science. Lo studio è stato condotto dai professori Edward Diemer dell’Università dell’Illinois insieme al genetista David Lykken dell’Università del Minnesota. Lykken in particolare ha studiato 1500 coppie di gemelli, ed ha potuto notare che nelle coppie omozigote, cioè geneticamente identiche, basta conoscere il livello medio di benessere di uno dei due individui per conoscere quello dell’altro: anche se i gemelli, hanno avuto vicende esistenziali diverse, carriere diverse, matrimoni più o meno felici, differente grado di istruzione, rimangono ad un medesimo tasso di felicità.

[3] Perché la cultura del suicidio diventi mito occorre il mistero: una turista tedesca telefona alla madre da un albergo di Napoli e le manifesta la propria intenzione di suicidarsi gettandosi dallo strapiombo dell’ex villa di Tiberio a Capri. Da quel momento la tedesca scompare e nessuna traccia di lei verrà trovata, né a Napoli, né nel luogo indicato per il suicidio.

Segue in :

18°) Suicidi (Il Male di Vivere XVIII   parte)

19°) Suicidi (Il Male di Vivere XIX  parte)

20°) Suicidi (Il Male di Vivere XX   parte)

21°) Suicidi (Il Male di Vivere XXI   parte)

Vedi anche:

1°) Suicidi (Il Male di Vivere Prima Parte )

2°) Suicidi (Il Male di Vivere Seconda  Parte )

3°) Suicidi (Il Male di Vivere Terza  Parte )

4°) Suicidi (Il Male di Vivere Quarta  Parte )

5°) Suicidi (Il Male di Vivere Quinta  Parte )

6°) Suicidi (Il Male di Vivere Sesta   parte)

7°) Suicidi (Il Male di Vivere Settima  Parte )

8°) Suicidi (Il Male di Vivere Ottava Parte )

9°) Suicidi (Il Male di Vivere Nona   parte)

10°) Suicidi (Il Male di Vivere Decima   parte)

11°) Suicidi (Il Male di Vivere Undicesima   parte)

12°) Suicidi (Il Male di Vivere Dodicesima   parte)

13°) Suicidi (Il Male di Vivere Tredicesima   parte)

14°) Suicidi (Il Male di Vivere Quattordicesima   parte)

15°) Suicidi (Il Male di Vivere Quindicesima   parte)

16°) Suicidi (Il Male di Vivere XVI   parte)


5-idrossitriptamina basso tasso di felicità carenza di 5 idrossitriptamina carenza di serotina cultura del suicidio depressione e suicidio gene del suicidio gene sert mito del suicidio suicide test Suicidio tasso di felicità
Share ThisFacebook

Seguimi

Follow Us on FacebookFollow Us on Google+Follow Us on TwitterFollow Us on YouTube

Articoli Recenti

  • #139IL VIRUS INTELLIGENTE ED IL PECCATO ORIGINALE – II° Parte #139IL VIRUS INTELLIGENTE ED IL PECCATO ORIGINALE – II° Parte

    IL VIRUS INTELLIGENTE ED IL PECCATO ORIGINALE –...


  • #138 IL VIRUS INTELLIGENTE ED IL PECCATO ORIGINALE – I PARTE #138 IL VIRUS INTELLIGENTE ED IL PECCATO ORIGINALE – I PARTE

    IL VIRUS INTELLIGENTE ED IL PECCATO ORIGINALE  Alzatosi...


  • #137 LA NATURA COME DIO #137 LA NATURA COME DIO

    LA NATURA COME DIO “leggimi lettore se ti diletti...


  • #136 IL VIRUS SEMPRE PIU’ INTELLIGENTE #136 IL VIRUS SEMPRE PIU’ INTELLIGENTE

    IL VIRUS [SEMPRE PIU’] INTELLIGENTE  “Nessun...


  • #135 CORONAVIRUS : NIENTE DI NUOVO #135 CORONAVIRUS : NIENTE DI NUOVO

    CORONAVIRUS : NIENTE DI NUOVO Se volete conoscere la...


Aggiungimi su Facebook!

Iscriviti al Mio Canale Youtube!

Seguimi su Twitter!

Tweets di @FerdinandoGargi

Archivio Articoli

  • Aggressività Inspiegata (41)
  • Blog (147)
  • Cambiamenti Climatici (16)
  • Catastrofi Ambientali (17)
  • Depressione (37)
  • Depressione e suicidio (35)
  • Epidemie (47)
  • Geni del Suicidio (39)
  • HIV (31)
  • Il bambino come prodotto (11)
  • Il Virus intelligente (76)
  • Ipotesi genetica del suicidio (36)
  • Lavoro minorile (5)
  • Leonardo da Vinci (8)
  • Pedofilia (4)
  • Prostituzione minorile (5)
  • Serial Killer (29)
  • Sovrappopolazione (88)
  • Suicidi (41)
  • You Tube (6)

Articoli Recenti

  • #139IL VIRUS INTELLIGENTE ED IL PECCATO ORIGINALE – II° Parte #139IL VIRUS INTELLIGENTE ED IL PECCATO ORIGINALE – II° Parte

    IL VIRUS INTELLIGENTE ED IL PECCATO ORIGINALE –...


  • #138 IL VIRUS INTELLIGENTE ED IL PECCATO ORIGINALE – I PARTE #138 IL VIRUS INTELLIGENTE ED IL PECCATO ORIGINALE – I PARTE

    IL VIRUS INTELLIGENTE ED IL PECCATO ORIGINALE  Alzatosi...


  • #137 LA NATURA COME DIO #137 LA NATURA COME DIO

    LA NATURA COME DIO “leggimi lettore se ti diletti...


Follow Us!

Follow Us on FacebookFollow Us on Google+Follow Us on TwitterFollow Us on YouTube

Copyright © 2014 -2017 Il Virus Intelligente. All rights reserved. Google
Realizzato da: Ferdinando Gargiulo.

  • Inglese